Storia del nostro Club
L’istituzione ufficiale del Rotary Club Vercelli Sant’Andrea è avvenuta il 6 APRILE 1993, e fu il risultato dell’iniziativa di alcuni entusiasti promotori già soci del Rotary Vercelli.
Ad essi si aggiunsero poi altri che completarono il gruppo dei 28 Soci Fondatori di seguito riportato:
Ferdinando ACANFORA
G.Luca ALDONE
Alberto BERTONE
Vittorio BERZERO
Luigi BINELLI
Roberto BOTTIGLIA
Giuseppe BUZZI
Piero CARENZO
Giuseppe CORONA
Mario CORTESE
Massimo CORTESE
Andrea DONATI
Francesco FERRARIS
Enzo FILIPPONE
Renato FORNARO
Massimo FRANCESE
Pier Luciano FRANCO
Giovanni GONELLA
Riccardo ISOLA
Michele LA ROCCA
Paolo LORENZETTI
Nino MARINONE
Luigi MICHELINI
Luigi PIANTA
Ermanno RESTANO
Alberto RIGOLONE
Luigi RONDONI
Tullio TAGLIAVINI
I presidenti del nostro Club negli anni
1993-
Nino MARINONE
1993-
Francesco FERRARIS
1994-
Francesco FERRARIS
1995-
Ermanno RESTANO
1996-
Luigi MICHELINI
1997-
Vittorio BERZERO
1998-
Roberto BUCCETTI
1999-
Tullio TAGLIAVINI
2000-
Giuseppe BUZZI
2001-
Pierluigi RONDONI
2002-
Gian Luca ALDONE
2003-
Claudio GIANASSO
2004-
Massimo FRANCESE
2005-
Marco MOCCHIA
2006-
Andrea CALVI
2007-
Giacomo COSTANZO
2008-
Mario FOSSATI
2009-
Roberto ISOLA
2010-
Roberto ISOLA
2011-
Massimo MUSSATO
2012-
Stefano MAZZA
2013-
Giovanni RUFFINO
2014-
Quirino BARONE
2015-
Aldo CASALINI
2016-2017
Pier Paolo FORTE
2017-2018
Stefano ODONE
Scopo del Rotary è incoraggiare e sviluppare l'ideale del "servire" inteso come motore e propulsore di ogni attività.
In particolare esso si propone di:
1. promuovere e sviluppare relazioni amichevoli tra i propri soci, per renderli meglio atti a “servire” l’interesse generale;
2. informare ai principi della più alta rettitudine la pratica degli affari e delle professioni, riconoscere la dignità di ogni occupazione utile e far sì che essa venga esercitata nella maniera più degna quale mezzo per “servire” la società;
3. orientare l’attività privata, professionale e pubblica dei singoli al concetto del “servizio”;
4. propagare la comprensione, la buona volontà e la pace fra nazione e nazione mediante il diffondersi nel mondo di relazioni amichevoli fra gli esponenti delle varie attività economiche e professionali, uniti nel comune proposito e nella volontà di “servire”.
tratto dal Rotary Club di Milano