Le ultime notizie

GIANLUIGI POLLONE E DIEGO FAVALLI, RISPETTIVAMENTE NUOVI PRESIDENTI DEL ROTARY SANT’ANDREA VERCELLI – SANTHIA’ – CRESCENTINO E DEL ROTARACT SANT’ANDREA

Il 2 luglio, nella splendida cornice del Castello di Moncrivello, ha avuto luogo la cerimonia del passaggio di consegne che ha visto Gianluigi Pollone assumere la carica di Presidente del Rotary Sant’Andrea Vercelli-Santhià-Crescentino, succedendo a Roberto Isola. L'evento, che ha registrato oltre 80 partecipanti, ha rappresentato un'opportunità significativa per delineare un bilancio delle attività svolte nell'anno sociale precedente e per illustrare i futuri impegni del Club. Sempre con unico obiettivo: “Servire al di sopra di ogni interesse personale”.
Il Past President Roberto Isola ha ripercorso le tappe salienti del suo mandato, sottolineano l'importanza del contributo di ogni singolo socio: "Un ringraziamento è rivolto a tutti coloro che hanno collaborato, partecipato e dedicato il loro prezioso tempo al nostro Club. La vitalità e il successo delle nostre iniziative dipendono, in larga parte, dal loro impegno", ha affermato.

L'anno rotariano 2024/2025 è stato caratterizzato da una ricca agenda di attività culturali e benefiche. Oltre alle consuete serate conviviali con relatori di spicco provenienti dal territorio e non solo, il club ha promosso la conoscenza del patrimonio locale organizzando visite nei musei cittadini e provinciali: "L'intento era valorizzare e far conoscere le eccellenze del Vercellese anche al di fuori dei confini regionali. Tant’è che hanno partecipato Rotary Club dell’area milanese” ha dichiarato il Past President. Un pilastro fondamentale è stata l'ottica di collaborazione, che ha portato alla realizzazione di service di grande impatto: "La condivisione di intenti al nostro interno, ma soprattutto con gli altri Club è stata certamente fondamentale – ha ribadito Isola -  Un esempio tangibile di questa sinergia è stata l’iniziativa congiunta che ha visto il Rotary Sant’Andrea collaborare con il Distretto 2031, il Rotary Viverone Lago (capofila del progetto), il Rotary Vercelli, il Rotary Club Gattinara e i Rotaract Club Sant’Andrea e Vercelli. Grazie a questa rete di solidarietà, è stata possibile la donazione di 5 elettrocardiografi e un bioimpedenziometro, per un valore complessivo di 16.000 euro. Questa strumentazione, in dotazione all’ASL e alle Rsa, è destinata a potenziare i servizi di telemedicina”.

Ulteriore manifestazione di grande sinergia è stata l’organizzazione di serate conviviali congiuntamente a numerosi club delle aree del Biellese e della Valsesia.

Il Presidente Gianluigi Pollone, dopo aver espresso il proprio ringraziamento a tutti i soci, ha delineato i progetti futuri che mireranno a consolidare l’impegno del Club, sempre in stretta osservanza dei principi etici e di servizio che contraddistinguono il Rotary. "Già in questi mesi – ha dichiarato – abbiamo operato in sinergia per identificare le aree dove il nostro intervento può generare ricadute significative sulla comunità. Vogliamo garantire una presenza attiva sul territorio e valorizzarlo. Anche la scelta del Castello di Moncrivello per lo svolgimento di questa cerimonia è simbolica: la nostra provincia è ricca di tesori tutti da scoprire e noi intendiamo contribuire alla loro valorizzazione".

Per l'anno rotariano 2025/2026, il service sarà incentrato sull'alimentazione e sul cibo, un tema cruciale che interseca cultura, economia, salute e sostenibilità. "Verrà sviluppato un percorso didattico approfondito con gli studenti delle scuole alberghiere della provincia – ha spiegato Pollone. I giovani avranno modo di immergersi completamente nel mondo rurale, scoprendo da vicino le filiere produttive e i prodotti locali, vere e proprie eccellenze riconosciute a livello regionale e non solo". Questo progetto non si limiterà a un'esplorazione gastronomica: "Oltre a un focus sulla biodiversità del nostro ecosistema agroalimentare, si intraprenderà un percorso educativo che mira a sensibilizzare sull'importanza del cibo non solo come nutrimento, ma come vero e proprio atto sociale. Desideriamo che i giovani comprendano il valore del cibo nella sua interezza, dalla produzione sostenibile alla riduzione degli sprechi, fino alla riscoperta delle tradizioni culinarie e alla salvaguardia del patrimonio enogastronomico locale”. Ma non solo. A completamento del service verrà realizzata una raccolta fondi per donare beni alimentari alla Caritas Eusebiana.

Durante la cerimonia è inoltre intervenuto il Sindaco di Moncrivello, Luca Lisco, il quale ha consegnato una targa di riconoscimento al Presidente Pollone per il suo impegno a favore della comunità.

Erano presenti tutti i presidenti dei Rotary Club che hanno collaborato con il Rotary Sant’Andrea e i rappresentanti del Distretto Rotary e Rotaract a cui è stato rivolto un ringrazimento.

ROTARACT SANT’ANDREA

Passaggio di consegne anche per il Rotaract Sant’Andrea: Diego Favalli succede a Umberto Cappa. La cerimonia ufficiale si è tenuta mercoledì 2 luglio insieme a quella del Rotary Sant’Andrea.
Nell’occasione, il Past President del Rotaract Sant’Andrea Umberto Cappa ha raccontato quanto realizzato nel corso dell’anno 2024/2025, soprattutto in ambito sociale. Di rilievo è stato il progetto di educazione all'affettività: "Abbiamo voluto proporre questa iniziativa – ha detto Cappa – per seminare valori e per far comprendere l’importanza del rispetto delle persone e delle relazioni sin dalla giovane età. Hanno preso parte al progetto sei classi delle scuole primarie: in particolare 5A, 5B e 5C della Rodari e 5A, 5B e 5C della Galileo Ferraris". Ma non solo. Nel corso dell’anno il Rotaract Sant’Andrea ha preso parte alla Giornata Nazionale della Colletta alimentare, al fine di sostenere il Banco Alimentare, e, insieme al Rotaract Vercelli, alla raccolta alimentare organizzata dal Centro Commerciale Carrefour Vercelli e dalla Fondazione La Sesia, a favore della Caritas Eusebiana e dell’Emporio della Solidarietà a Vercelli. "Abbiamo partecipato ad entrambe le iniziative in prima linea", ha ribadito Cappa. Senza poi dimenticare che ad ottobre 2024, il Rotaract Club Sant'Andrea, in interclub con il Rotaract Mont Blanc - Vallée d'Aoste, ha organizzato "In Rotaract veritas Vol VI” per sostenere i ragazzi del “Cielo in una pentola” e la Fondazione Ollignan di Quart, un centro agricolo che persegue finalità di solidarietà sociale, offrendo inserimento lavorativo e svolgendo attività occupazionali ed educative per ragazzi con disabilità. Inoltre, nel 2025, sono state elargite due borse di studio a due studentesse dell’Istituto Lagrangia di Vercelli e il club ha partecipato all’inaugurazione della biblioteca dell’Istituto Sant’Ignazio di Santhià a cui erano stati donati libri.  Al lavoro anche sul progetto "Born to Bees Rotaract" per la tutela e la conservazione della biodiversità che in futuro vedrà la realizzazione

Per il 2025 i progetti sono ampi e ad illustrarli è il nuovo Presidente Diego Favalli: "Abbiamo già in calendario numerosi appuntamenti, sempre nella piena condivisione dei valori rotaractiani", dichiara il Presidente. "Il prossimo impegno sarà l’organizzazione della Distrettuale di apertura, in collaborazione con il Rotaract Vercelli, alla Tenuta Castelletto di Caresana, che vedrà la presenza e la partecipazione di soci da tutto il Piemonte. Sono poi previste visite, gite e iniziative sportive con i Rotaract della zona. In tutti i casi, parte del ricavato sarà devoluto al service dell’anno”. A tal proposito, la volontà è quella di proseguire in linea con il progetto del Distretto Rotaract 2031 per l’anno 2025/2026: "Già due anni fa – ha detto Favalli - avevamo donato libri per allievi con disturbi specifici dell’apprendimento alle scuole. Quest’anno il service distrettuale affronterà questa tematica e saremo lieti di poter contribuire alle iniziative. Collaboreremo in prima persona con le scuole". Rinnovate inoltre le consolidate iniziative benefiche: "Anche per il 2025 parteciperemo alla raccolta alimentare”.

Articoli recenti


Tema del Presidente Internazionale Stephanie A. Urchick:

"Non fraintendetemi: non porremo fine alla polio o porteremo la pace nel mondo agitando una bacchetta e pronunciando parole magiche", ha detto Urchick ai governatori entranti in occasione dell'Assemblea del Rotary International dell'8 gennaio. "Dipende da voi. Siete voi a creare la magia con ogni progetto completato, ogni dollaro donato e ogni nuovo socio".