Conviviale con il Presidente di Confindustria Novara-Vercelli-Valsesia Carlo Robiglio e ingresso nuova Socia Beatrice Audrito
Dati statistici sulle imprese, importanti prospettive e futuri insediamenti del comparto manifatturiero e dell’ICT nel vercellese, senza mai dimenticare l’importanza della connessione di territori e della condivisione di opportunità. Sono questi alcuni degli argomenti che il Presidente di Confindustria Novara – Vercelli-Valsesia dott. Carlo Robiglio ha trattato durante una conviviale del Rotary Sant’Andrea, presieduto da Roberto Isola.
Giovedì 19 giugno, il Presidente Robiglio ha delineato una visione chiara e stimolante per il futuro dell’area, ponendo l’accento sulla connessione profonda tra impresa e comunità: “L’azienda legata al territorio e a tutti coloro che lo vivono ha spesso fatto la storia del Paese,” ha affermato. Pur riconoscendo le sfide che le trasformazioni globali hanno portato dopo la crisi del 2008, il Presidente ha ribadito con forza che “un ecosistema collaborativo può riservarci ancora grandi possibilità di crescita e può costituire un elemento virtuoso per fare sì che i territori possano svilupparsi ulteriormente”.
Successivamente, il Presidente ha illustrato la mission di Confindustria Novara-Vercelli-Valsesia, nata alla fine del 2018 dalla fusione di Associazione Industriali di Novara e Confindustria Vercelli Valsesia: “Le aziende aderenti – ha affermato Robiglio – ad oggi, sono 715 con circa 48. 500 dipendenti diretti e sono suddivise in 15 sezioni merceologiche. I nostri obiettivi sono lo sviluppo dell’industria attraverso la rappresentanza di interessi comuni nei confronti del mondo politico, istituzionale e sindacale e l’erogazione di un’ampia gamma di servizi. Negli ultimi 12 mesi i nostri uffici hanno avuto 25.361 contatti e hanno organizzato iniziative come webinar, corsi di formazione e sportelli di aiuto”.
Analizzando il contesto economico locale, Robiglio ha poi messo in luce i punti di forza, tra cui i contatti industriali con aziende di rilevanza internazionale e la leadership mondiale nel distretto della rubinetteria e del valvolame, con un fatturato di miliardi di euro. Le province di Novara e Vercelli contribuiscono significativamente al PIL regionale (12,1%) e nazionale (1%).
Non sono poi mancate le considerazioni sulle debolezze, come il tasso di disoccupazione (Vercelli 6,8%, Novara 5,6%) e il problema nazionale dell’inverno demografico. Tuttavia, il quadro può essere promettente: “Novara ha davanti uno scenario interessantissimo,” ha affermato Robiglio, citando l’arrivo di Silicon Box, della Città della Salute e Innovation Hub. Anche Vercelli vedrà nuovi insediamenti manifatturieri e ICT. Ha poi menzionato l’investimento di Araymond Italia e quello nel distretto biomedicale/farmaceutico di Saluggia. Al termine della relazione, il Presidente ha ribadito l’impegno di Confindustria a “potenziare le ricadute locali in termini di impatto occupazionale ed economico attraverso il rafforzamento delle filiere”. Infine, il Presidente di Confindustria Vercelli-Novara-Valsesia ha ulteriormente rimarcato l’importanza vitale della collaborazione tra tutti gli attori del territorio: imprese, istituzioni e mondo accademico. “La sinergia è fondamentale,” ha affermato. Un concetto che è stato condiviso, in chiusura, anche dal Sindaco di Novara Alessandro Canelli che ha parlato della strategia da metter in atto: “Non si tratta di parlare di città che competono tra di loro. Dobbiamo fare squadra, insieme alle città limitrofe, per far sentire la nostra voce ed essere attrattivi anche per gli investimenti diretti esteri. L’Università del Piemonte Orientale già ci valorizza e ci caratterizza come territorio unico. Cooperando su più settori possiamo avere importanti risultati”
Poco prima dell’inizio della serata anche il sindaco di Vercelli Roberto Scheda aveva portato i suoi saluti.
Inoltre, durante la conviviale, il Club ha dato il benvenuto alla nuova Socia Beatrice Audrito, critica d’arte e curatrice di mostre di arte contemporanea.
Erano presenti il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Claudio Giacalone e le autorità rotariane, tra cui l’Assistente del Governatore Giorgio Delleani, il Segretario Distrettuale Benedetta Delleani, il Presidente del Rotary Vercelli Luca Migliau, il Presidente del Rotary Viverone Lago Giuseppe Orto, il Presidente del Rotary Valsesia Roberto Mattasoglio e una rappresentanza del Rotaract Sant’Andrea. Confindustria Novara Vercelli Valsesia era inoltre rappresentata da Carlo Mezzano, Giovanni Rossitti e Filippo Sarasso. Tra gli ospiti anche il Professor Carlo Sarasso
Got something to say?